Non potete minimamente immaginare quante volte mi sia stato chiesto "cos'è il moodboard che citi sempre su Facebook? A cosa serve?"
Dovendo creare una sezione per le FAQ ho deciso di crearla sul blog, trattando ampiamente tutto quel che è possibile.
Quindi cos'è il moodboard?
La parola moodboard, prima di tutto, è l'unione di mood = umore e board = tavola. Esso quindi è una tavola su cui mettiamo il nostro umore? No, anche se è la prima cosa percepibile. Potremmo invece descriverlo come una tavola su cui spargiamo le idee che abbiamo in mente, al fine di dar loro un ordine e una suddivisione che nell'80% dei casi viene compresa solo da chi crea il moodboard.
A cosa serve?
Se pensate che queste "tavole" siano importanti solo nella fotografia di moda vi sbagliate: i moodboard sono fondamentali per descrivere a chi ci sta di fronte cosa abbiamo in testa, cosa vogliamo realizzare.
Da quando ho iniziato a creare i mood trovo più facile riordinare le mie idee, li uso anche per realizzare piccole cose in casa o per studiare.
In generale li uso nella fotografia, logicamente, e capita che per un solo shooting io arrivi ad avere anche 4 mood: ispirazione principale, luci, make up, pose a cui ispirarsi.
Come si crea un moodboard?
Al principio avevo un quadernone con anelli comprato da Ikea - ero nel mio periodo scrapbook e compravo di tutto ovunque pur di riempire la mia agendina dei ricordi;
Ebbene, quel quadernone oggi pieno per metà, mi ha seguita dal 2011 fino al 2013: ci ho incollato sopra ritagli di giornale, foto prese da internet e ci ho scritto sopra pensieri. Adesso è pieno di foto mai incollate ed è raddoppiato di volume. Avevo suddiviso il quaderno in modo da dedicare una parte ai mood e una parte a una sezione dedicata alle pose che potevo usare per lookbook o da usare con i futuri clienti.
Potete vederlo nelle due foto seguenti:
Dal 2014 uso solo l'iPad: la questione principale è che non sempre ho la stampante a disposizione per stampare ciò che vedo su internet o meglio ancora odio l'idea che il mio quadernone si rovini. In secondo luogo l'iPad è dinamico nella visualizzazione, creo i mood in PDF sul pc e poi li invio in modo da averli sempre con me.
Se non siete ancora convinti potete correre su Pinterest e cercare i moodboard pre-esistenti: esistono moodboard colore, mood per creare siti web e mood per la creazione di collezioni di moda.
Oppure potete usare semplicemente Pinterest per "pinnare" le foto che vi piacciono di più. La Pinboard sarà il vostro "quadernone" virtuale!
![]() |
Un mood ispirato al color Cipria |
![]() |
Mood ispirato dal colore del legno vecchio |
E' proprio vero...i mood-board sono utilissimi! Io di solito uso pinterest :)
RispondiEliminacomplimenti per questo post :*
Ma grazie dolcezza! <3
EliminaPurtroppo ho avuto una brutta esperienza con Pinterest e le board "aperte" e se lo uso tengo tutto segreto ahaha però è ottimo per reperire "ispirazioni" :P